Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

I colori delle emozioni

Immagine
 I colori delle emozioni In classe prima e seconda ho iniziato l'anno leggendo questo albo: "I colori delle emozioni". Il protagonista è un mostro tutto colorato che ha fatto un pasticcio con le sue emozioni. Arriverà la bambina ad aiutarlo: le emozioni non vanno vissute tutte mescolate, ma vanno separate, riconosciute, solo così possono esserci d'aiuto.  Dopo la lettura dell'albo ho chiesto ai bambini di disegnare su un foglio il loro mostro e di colorarlo con il colore dell'emozione che provavano in quel momento. I colori non dovevano necessariamente essere quelli usati dal mostro del libro: io potrei riconoscere nell'arancione la felicità, non per forza nel giallo, come fa mostro. Risultato? L'emozione che hanno disegnato non è stata inaspettata, segno che hanno preso sul serio l'attività. C'è chi ha disegnato accanto al suo mostro la bambina (cosa che non avevo chiesto) dicendomi che il loro mostro è calmo, mentre la bambina è arrabbiata. C...

Cari cercatori, care cercatrici....

Immagine
  Cari cercatori, care cercatrici.... Negli anni mi sono accorta quanto sia difficile, per alcuni bambini, trovare le parole per descrivere il loro mondo interiore.  Confrontandomi con qualche collega che ha partecipato al corso di "Italian writing teachers" ( Clicca qui per il sito ) e partecipando ai corsi di formazione organizzati nella nostra diocesi sul metodo "Freedom Writers" (Clicca qui per il libro) , mi sono accorta come questi metodi possono aiutare anche l'insegnante di Religione. Così, quest'anno, ho deciso di sperimentare! Nelle classi più grandi (quarta e quinta) introdurrò la figura del Cercatore di Bellezza.  Clicca qui per scoprire chi è il cercatore Tutti i bambini sono chiamati ad essere cercatori, ovvero a cercare nel mondo la bellezza. In particolare lo faremo durante le ore di religione. Il nostro quaderno non sarà più chiamato "quaderno", ma "taccuino": infatti servirà per scrivere e condividere tutte le meravigl...