LA GIORNATA DELLA MEMORIA
TESTIMONI DI LUCE
Visitai il campo di Aushwitz quando partecipai alla GMG nel 2016. Fu ancora più significativa quella visita, dopo aver trascorso una settimana nelle case delle famiglie polacche che ci avevano accolto.
Ancora ricordo quegli alberi e quelle casette a mattoncini. Il silenzio, nonostante il campo fosse pieno di ragazzi. Ricordo le mosche, inspiegabilmente tante, come se quel campo fosse ancora oggi un campo di morte.
Racconto sempre ai bambini di quella visita, mostrando qualche foto. Ovviamente senza scendere troppo nei particolari. Una volta un bambino commentò così: "Che senso ha visitare un luogo in cui è accaduto tanto orrore? Non è mica uno spettacolo!". Io risposi: "Perché a volte non basta leggere le cose sui i libri, vedere le foto scattate da altri. Finché non osservi le cose con i tuoi occhi, non ti coinvolgi pienamente, con tutto te stesso. Visitare certi luoghi ci far star male, ma in un certo senso ci fa anche tanto bene!".
Ecco perché la Giornata della Memoria è così importante!!
I bambini già affrontano con le altre maestre l'argomento della Shoa, perciò io ho deciso di parlarne solo in quinta, attraverso due testimoni di luce: Etty Hillesum e Padre Massimiliano Kolbe.
Parto da un brainstorming dalla parola MEMORIA. Cerco di far comprendere ai bambini come la memoria sia fondamentale nella nostra vita. Soprattutto quella degli eventi significativi, nel bene e nel male. Per gli ebrei e per i cristiani la memoria ha un valore grandissimo in quanto ricorda la cura che ha Dio verso l'umanità. Per tutti, la memoria di chi ci ama, o ci ha amato, ci accompagna nelle vicende della nostra storia.
Ma anche il ricordo delle vicende più dolorose è importante. Se i momenti difficili non ci hanno insegnato niente, allora significa che li abbiamo sprecati. Niente va buttato via, rifiutato, cancellato. Anche la sofferenza può aiutarci a crescere, maturare e affrontare con coraggio la vita. CORAGGIO è l'altra parola che mi viene in mente se penso a questi due grandi testimoni. Coraggio di vivere la loro fede, la loro scelta fino in fondo, senza che la paura prenda il sopravvento. LUCE è l'ultima parola, perché queste fiammelle di speranza ci accompagnino nei giorni bui della nostra esistenza, illuminando la nostra strada.
Di seguito potete scaricare le schede:
https://drive.google.com/file/d/1oD0sEZWKDDdoWhZkbLIn9ZSwfdFQnmJD/view?usp=sharing
Commenti
Posta un commento