Festa dei Santi


LA FESTA DEI SANTI



Con la classe seconda, in occasione della festa dei Santi e della commemorazione dei defunti, sono solita fare con loro delle piccole attività.

Parliamo dei Santi, gli amici di Gesù. 

Iniziamo spiegando chi sono i Santi: persone come noi che hanno scelto di seguire Gesù e i suoi insegnamenti. Non sono supereroi ma persone semplici che si sforzano di vivere secondo il Vangelo.  Possiamo raccontare la storia di qualcuno di loro, oppure fare memoria della storia di San Francesco (di cui abbiamo già parlato in classe). Domandiamo se qualcuno conosce qualche altro santo. 

L'onomastico

Spieghiamo che nel calendario ogni giorno dell'anno è dedicato al ricordo di un Santo, a volte più di uno: sono veramente tanti!! E tanti ancora ce ne sono che magari non conosciamo, che non sono indicati nel calendario, ma che comunque esistono. 

Ognuno di noi porta il nome di un Santo. Se scopriamo in quale giorno dell'anno si festeggia il Santo di cui portiamo il nome possiamo festeggiare! Si dice che quel giorno è il nostro onomastico! 

Sorpresa

Precedentemente abbiamo fatto una ricerca in internet e abbiamo trovato gli onomastici di tutti i bambini della classe. Ora sorpresa! 

La maestra svela a ciascuno il giorno dell'onomastico, la breve storia del suo Santo e il significato del nome. 

Ai bambini piace tanto questa attività! 

Possiamo anche chiedere ai bambini di farsi raccontare dai genitori perché hanno scelto proprio quel nome per loro. 

Commemorazione dei defunti

Spieghiamo ai bambini che il giorno successivo alla festa dei Santi si ricordano i nostri cari che non ci sono più. Anche questa è una giornata importante. Non è una vera e propria festa, ma un'occasione per ricordare tutte le persone che ci hanno lasciato e a cui siamo particolarmente legati. 

La leggenda dei crisantemi



Leggiamo questa leggenda che ci racconta come sono nati i crisantemi, i fiori della commemorazione dei defunti. 

C’era una volta un piccolo villaggio, sperduto tra le montagne del Giappone. In una casetta di legno, abitavano una bambina e la sua mamma. Quando arrivò l’autunno, tutti i fiori nel loro giardino appassirono, tranne una margherita. La bimba decise di salvare i suoi petali colorati dall’inverno: la mise in un piccolo vaso e la portò in casa. Con il freddo, però, la mamma della piccola si ammalò gravemente. La bambina, disperata, raccolse il fiore e lo portò nel bosco, dove abitavano le divinità. Lì incontrò uno spirito errante. La piccola implorò lo spirito di aiutare la sua mamma e per ottenere la sua grazia gli donò la margherita che aveva con sé. Lo spirito le disse: “Il tuo cuore è grande e voglio aiutarti. La tua mamma vivrà tanti anni quanti sono i petali del fiore che mi hai donato”. Ma la margherita aveva pochi petali; così, la bambina, prima di consegnare il fiore allo spirito li tagliò in tantissime striscioline, così tante che si faceva fatica a contarle. Grazie al gesto della bambina, la sua mamma visse a lungo insieme. Quel giorno nacque il crisantemo, il fiore dai mille petali.

Disegnamo il paradiso

I cristiani credono che i nostri cari defunti continuano a vivere in un luogo bellissimo chiamato Paradiso. Come ce lo immaginiamo questo luogo? Proviamo a disegnarlo! 

Coco

Ultima cosa che vi propongo è il film Coco. Stupendo cartone sulla festa dei morti che insegna come sia importante il ricordo dei nostri defunti, fare memoria di loro per non dimenticarli mai. 










Commenti

Post popolari in questo blog

LA PALESTINA AL TEMPO DI GESU' - DIDATTICA A STAZIONI

ABRAMO, ISACCO, GIACOBBE E GIUSEPPE

LA CARTA D'IDENTITA' DI GESU'