LA MAGIA DEL TUO NOME

 LA MAGIA DEL TUO NOME

Proporrò questa attività ai bambini delle classi quarte, perché il tema si lega bene alla prima UDA che affronterò. Tuttavia la stessa attività può essere proposta, senza difficoltà, ai bambini delle terze e delle quinte. Guarda il video che proporrò ai bambini per iniziare la lezione....

Il gioco a cui faccio riferimento nel video lo potete anche acquistare su Amazon al seguente link:

https://www.amazon.it/Lisciani-Giochi-Montessori-Magia-Nome/dp/B084MYQNHL/ref=sr_1_1?crid=2W7OTQTTO10H&dchild=1&keywords=la+magia+del+tuo+nome&qid=1630942547&s=toys&sr=1-1

Di seguito il testo che potete ascoltare dal video!



Hai mai pensato che la cosa più preziosa che possiedi è il tuo nome?

Pensaci… è il primo dono che ricevi da chi ti ama. È la prima cosa che ti chiede un bambino per poter diventare tuo amico. È la prima parola che impari a leggere e poi a scrivere.

Non è qualcosa che puoi scegliere, ma è qualcosa che ti viene donato.

Ma che cosa è nascosto dietro al tuo nome?

Nel tuo nome ci sono tutte le cose che ti piacciono e anche quelle che ti piacciono poco. Ci sono tutte le tue capacità, le cose che sai fare, ma anche quelle che non ti riescono benissimo.

Dietro al tuo nome ci sono tutti i tuoi amici, le persone che ti vogliono bene, la tua famiglia

Nascosta nel tuo nome c’è la tua storia, quella che giorno per giorno stai scrivendo e che ti sta facendo diventare grande.

In una parola il tuo nome sei TU!

Nella Bibbia c’è scritto che il nome di ciascuno di noi è scritto nel palmo della mano di Dio. Infatti, secondo i cristiani, ogni uomo è amato da Dio, nessuno è dimenticato, ma di tutti Egli si prende cura.

Proviamo a fare un gioco?
Questo gioco si chiama: la magia del tuo nome!

È un gioco composto da tante carte: su ogni carta c’è una lettera dell’alfabeto che corrisponde a un oggetto/personaggio delle fiabe.

La maestra ti consegnerà le carte su cui sono scritte le lettere del tuo nome.

Ora con questi oggetti/personaggi dovrai scrivere la tua storia. Attenzione: scegli bene chi tra le tue carte sarà il protagonista, perché quel protagonista sarai tu e porterà il tuo nome nella storia che scriverai.

Forse quel protagonista ti somiglia, perché ha le tue stesse passioni, oppure paure.

Ma non possiamo scegliere noi le carte maestra? No, questo fa parte del gioco. In fondo, se ci pensi, quante cose non scegliamo nella nostra vita, ma semplicemente ci capitano: non scegliamo in quale paese nascere, non scegliamo il colore dei nostri occhi, non scegliamo alcune delle persone che ci stanno intorno.

A volte possono capitarci cose che a noi proprio non piacciono o persone che non ci stanno simpatiche!

Ma il bello sta proprio qui: creare, comunque, con le carte che ci sono date una storia bellissima!

Quindi non ti scoraggiare se qualche carta non ti piace. Anzi, osservala bene. Forse è su quella carta che è nascosto il pezzo più bello della storia. Sai, succede sempre così: sono le cose che più ci infastidiscono che tirano fuori il meglio di noi, ovviamente se noi glielo permettiamo!

 

E allora al lavoro! Scateniamo la fantasia e raccontiamo le nostre storie!!


Commenti

  1. Grazie Erika delle tue preziose condivisioni! Per i più piccoli è interessante a riguardo il racconto della bambina senza nome se può essere utile ti giro i link....

    https://youtu.be/DXRQtEP6qW8

    https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.diocesi.torino.it/battesimale/wp-content/uploads/sites/29/2018/01/03-La-bambina-senza-nome-Piumini.pdf&ved=2ahUKEwjYgcvCzpfzAhUDx4UKHffdCcwQFnoECC4QAQ&usg=AOvVaw3iBvYIppyY24KVgZuf1ncv

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

LA PALESTINA AL TEMPO DI GESU' - DIDATTICA A STAZIONI

ABRAMO, ISACCO, GIACOBBE E GIUSEPPE

LA CARTA D'IDENTITA' DI GESU'