ALBI PER LA SCUOLA PRIMARIA
Da un po' di tempo uso in classe gli albi illustrati, grazie anche ai suggerimenti delle maestre (e non solo) che seguo qui si IG. Mi piacciono soprattutto quelli che contengono un messaggio importante che coincide con alcuni degli argomenti trattati durante le ore di IRC. Ultimamente ne ho comprati alcuni che vi volevo presentare.
Sta poi a voi, se li trovate utili, scegliere se usarli all'inizio per introdurre l'argomento oppure alla fine per consolidarlo. Non li abbino a nessuna attività particolare, mi servono solamente per stimolare il dialogo, ma voi potete anche abbinarci disegni, giochi, schede eccc....Il tipo di attività dipende molto dalla vostra didattica e dalle classi che avete di fronte.
Eccoli a voi....
OLTRE. Dietro alla realtà che vediamo si può nascondere un mondo molto più grande e meraviglioso di quello che pensiamo. L'importante è non dare mai niente per scontato, ma andare sempre oltre il nostro naso per scoprire pensieri diversi, tradizioni curiose, fedi differenti. Utile per introdurre il tema delle religioni del mondo. Conoscere per rispettare, rispettare per vivere in pace, vivere in pace per costruire un mondo nuovo...senza rinunciare alla propria identità!
MI DOMANDO. Le domande che si fa il protagonista ci conducono alla più grande di tutte: "Perché mi faccio tante domande?".
Caratteristica essenziale dell'uomo che, di fronte ai fenomeni della natura, intuisce la presenza di una divinità con la quale, da sempre, cerca di creare un legame.
Testo molto utile per introdurre le religioni primitive!
DAL RAMO AL MARE. Quante cose ci insegna la natura. L'albero ci insegna a non arrenderci, le api a collaborare, un uccellino a non aver paura di volare. I cristiani vedono il Creato come una grande casa che Dio ha donato all'umanità, chiedendo all'uomo e alla donna di prendersene cura. L'uomo all'inizio viveva in armonia con il mondo, ma con il tempo questa intesa è venuta meno. Non solo perché oggi ci sono grandi problemi ambientali, ma anche perché oggi la fretta caratterizza le nostre giornate. Fretta che ci fa perdere di vista quello che accade fuori dalla finestra. Recuperare questo rapporto di cura e attenzione verso la natura ci può regalare molto. Fermarsi ad osservare e a godere della natura...chissà cosa ci insegnerà? Testo utile per parlare della Creazione.
ORSO E I SUSSURRI DEL VENTO. Orso, ascoltando la voce delle foglie, capisce che deve lasciare la sua casa per andare non sa bene dove. Sa solo che deve andare. Lasciare le sicurezze non è facile. A volte penserà a casa, forse gli verrà il dubbio di aver fatto un errore... Orso ricorda Abramo. Spesso, quando raccontiamo la sua storia passiamo velocemente sul dettaglio che ha lasciato una casa in cui stava bene. Forse sorvoliamo sul fatto che ha avuto timore e che a volte ha dubitato della sua scelta. Tuttavia Abramo sente una voce chiara, che non è quella delle foglie, ma di Dio. La fiducia nelle sue promesse impedisce ad Abramo di scoraggiarsi e tornare indietro.
In questo dettaglio c'è tutta la bellezza del personaggio di Abramo. Orso ci aiuterà a coglierla, con le sue somiglianze e differenze: Orso è da solo nelle sue scelte, Abramo no. Testo per introdurre le storie dei patriarchi.
LA NATURA. L'uomo apparentemente è affascinato dalla natura, salvo ricredersi quando essa chiede cura e attenzioni che costano fatica. Facile denunciare l'inquinamento. Più difficile è fare qualcosa di concreto per combatterlo.
Il libro offre anche uno sguardo sull'umanità e su come essa cerchi la felicità nell'egoismo e nell'evitamento di ogni sforzo, mentre può trovarla solo nel "prendersi cura". Libro adatto per parlare di Creazione e di cura della "Casa comune", argomento che si collega bene anche ad Educazione Civica.
Spero che il post vi sia stato utile. Conoscevate questi testi? Usate gli albi nella vostra didattica?
Commenti
Posta un commento